• 0
  • 0
  • 0
  • donna
  • uomo
  • Sostituzione lenti
  • GUIDA ALL'ACQUISTO
  • RECENSIONI
CHIAMA IL TUO OTTICO 0437 46001
UTENTE Accedi | Registrati
0 0 0
  • donna
  • uomo
  • Sostituzione lenti
  • RECENSIONI
  • GUIDA ALL'ACQUISTO

Non hai mai acquistato da noi?

Guarda il seguente video per capire come fare un acquisto

Importanza del gioco nei bambini per il loro sviluppo cognitivo, affettivo e sociale

Importanza del gioco nei bambini per il loro sviluppo cognitivo, affettivo e sociale

  • Home
  • News
  • Current: Importanza del gioco nei bambini per il loro sviluppo cognitivo, affettivo e sociale
  • Salute e Benessere

Non c'è niente di più serio e coinvolgente del gioco per un bambino.

I piccoli giocano in maniera naturale e fisiologica, perché, nel farlo, provano una sensazione di innato benessere.

Al tempo stesso, visto che è attraverso il gioco che essi iniziano a comprendere, è di fondamentale importanza capire quali giochi è giusto consentire loro di fare e quali incidono sul loro sviluppo emotivo, fisico, ludico-cognitivo ed anche affettivo.

I loro giochi mutano infatti in base alle tappe delle loro vita.

Loading...
M
OCCHIALI DA VISTA CLIP ON TH225

CLIP ON TH225

PROVA VIRTUALEPROVA VIRTUALE
  • NERO
  • BLU SCURO
  • TARTARUGA
L
OCCHIALI DA VISTA FV1199

FV1199

PROVA VIRTUALEPROVA VIRTUALE
  • BRONZO C
  • NERO
M
OCCHIALI DA VISTA FV1092

FV1092

PROVA VIRTUALEPROVA VIRTUALE
  • NERO
  • ROSSO

Larghezza montatura

Di seguito la tabella delle dimensioni in millimetri della larghezza degli occhiali misurata internamente da asta a asta

  • S fino a 125 mm.

  • M fino a 133 mm.

  • L fino a 140 mm.

  • XL oltre 140 mm.

 

Le tappe dell’attività ludica

Le diverse modalità di gioco dipendono dall’età dei bambini e tendono a cambiare sensibilmente con la crescita. È necessario rispettare i cambiamenti che si susseguono in queste fasi poiché sono un’importante chiave di lettura per il loro equilibrio psico-fisico.

Da 0 a 1 anno: il neonato nel suo primo anno di vita non può ancora giocare con oggetti.

I giochi vengono fatti con il suo corpo, quindi con i suoi piedini ad esempio, o con il corpo della mamma (capelli, orecchie, ecc). Trattasi di attività a carattere ripetitivo ed esplorativo.

2 anni: il bambino inizia a prendere coscienza della separazione dalla mamma e quindi tende a trovare il suo oggetto preferito, un oggetto “transizionale” spesso rappresentato da peluches o bambolotti che nei primi anni di vita è per loro vitale ma che poi, di solito, viene poi abbandonato.

3 anni: è ora che iniziano ad essere svolti i primi giochi di socializzazione. Il bambino dimostra interesse a giocare con gli altri, è stimolato ad avvicinarsi agli altri bimbi ed inizia così a sviluppare la capacità immaginativa e tende ad imitare il comportamento degli altri.

Dai 4 ai 5 anni: è una fase in cui il gioco si fa piena espressione delle proprie dinamiche interne i giochi maggiormente prediletti sono quelli della “mamma con il suo bebè”, del dottore, il gioco a nascondino.

Dai 6 ai 10 anni: i giochi iniziano, in questa fase, ad essere caratterizzati da precise regole finalizzate a fare in modo che il bambino impari a stare con gli altri rispettando quanto necessario per garantire il buon funzionamento del gioco.

 

Lo sviluppo cognitivo.

A livello cognitivo il gioco favorisce lo sviluppo della memoria, dell'attenzione e della concentrazione.

Ad essere sollecitata è anche la capacità di confronto, di relazione, nonché quella di utilizzare gli schemi recettivi. L'attività ludica acquista dunque per la crescita del piccolo una grande importanza perché il bambino è chiamato a comprendere i meccanismi del gioco.

Per lo stesso motivo, quest’attività svolge una duplice funzione nel suo sviluppo cognitivo: da un lato consente al bambino di comprendere ciò che sta all’esterno in modo da adattarsi, dall'altro permette di conoscere e controllare il proprio mondo interno fatto di desideri ed istinti, arrivando quindi a creare un giusto compromesso tra le due realtà.

 

Lo sviluppo sociale nell'attività ludica

Lo sviluppo sociale è un altro risvolto importante del gioco.

Questo si fa veicolo di socializzazione non solo dal punto di vista soggettivo -in quanto strumento che consente al bambino di conoscere, controllare e gestire le frustrazioni che vengono sollecitate dalla vita sociale- ma anche a livello oggettivo.

Il gioco va da quello solitario, che è tipico dei bambini di pochi mesi di vita e in cui manca assolutamente l'interazione sociale, al gioco di gruppo adottato anche in tutte le scuole materne dai 3 anni in su’.

Loading...
S
OCCHIALI DA VISTA CLIP ON TH283

CLIP ON TH283

PROVA VIRTUALEPROVA VIRTUALE
  • ROSSO
  • ROSSO
  • ROSSO
  • ROSSO
  • ROSSO
L
OCCHIALI DA VISTA FV1209

FV1209

PROVA VIRTUALEPROVA VIRTUALE
  • ROSSO
  • ROSSO
LENTI PER MONTATURA CERCHIATA

LENTI PER MONTATURA CERCHIATA

  • ROSSO

Larghezza montatura

Di seguito la tabella delle dimensioni in millimetri della larghezza degli occhiali misurata internamente da asta a asta

  • S fino a 125 mm.

  • M fino a 133 mm.

  • L fino a 140 mm.

  • XL oltre 140 mm.

video ottica online
RISPARMI FINO AL 70%

Perché comprare gli occhiali da vista da noi?

Glance24 è l’ottica online leader in Italia, che offre una vastissima gamma di montature occhiali a prezzi vantaggiosi, che si possono provare con specchio virtuale o prova gratuita a casa.

Acquistare gli occhiali da vista online è semplice e sicuro. I nostri ottici assistono personalmente ogni cliente da inizio acquisto fino al dopo vendita. La tua ricetta viene controllata dai nostri ottici e non chiediamo a te di compilare dati con il rischio di commettere errori. La nostra serietà è certificata da migliaia di recensioni positive.

I nostri occhiali graduati sono tutti approntati nella provincia di Belluno dal nostro laboratorio che vanta oltre 30 anni di esperienza nella confezione e montaggio lenti di alta qualità ed ultimissima generazione. Lenti con 2 anni di garanzia, rigorosamente di aziende italiane.

occhiali mirror
Prova subito
gli occhiali
virtualmente !
Malattie agli occhi: le più diffuse

Malattie agli occhi: le più diffuse

Miopia Ipermetropia Astigmatismo Presbiopia Glaucoma Retinopatia Degenerazione maculare senile Cataratta Congiuntivite Foro maculare Nella guida di oggi vedremo quali sono le malattie degli occhi più diffuse, quali sono le loro cause, sintomi e possibili cure. Quella che segue sarà una....

Leggi tutto

Colpo d'aria e occhi: tutto quello che serve sapere!

Colpo d'aria e occhi: tutto quello che serve sapere!

Introduzione Colpo d’aria all’occhio: i sintomi Colpo d’aria all’occhio: i rimedi Colpo d’aria all’occhio: ha delle conseguenze a lungo termine? Come evitare i colpi d’aria Il colpo d’aria all’occhio è capitato a tutti almeno una volta: durante una camminata in....

Leggi tutto

Iscriviti alla newsletter e approfitta
dei vantaggi!

msg Whatsapp

Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!

  • 5 /5

    Giuseppe ( SR )
    Ottima comunicazione, le lenti sono... leggi
  • 5 /5

    Gianfranco ( Ancona )
    Soddisfattissimo, tutto preciso puntuale e... leggi
  • 5 /5

    Chiara lea Alice ( Milano )
    Ho provato Glance24 per sostituzione... leggi
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • FAQ
  • RECENSIONI
    • Negozio ottica online
    • Chiedi al nostro ottico
    • Cerca per misura
    • Garanzia occhiali 100%
    • News ottica
    • Prova gli occhiali a casa
    • Modelli Uomo
    • Modelli Donna
    • Modelli Ragazzo
    • Modelli Bambino
    • Montature in Titanio
    • Montature in Plastica
    • Montature in Metallo
    • Occhiali rettangolari
    • Occhiali rotondi
    • Occhiali a goccia
    • Occhiali a farfalla
    • Occhiali esagonali
    • Occhiali cat-eyes

Condizioni di vendita | Chi siamo
© 2023 Glance24 Ltd. and its affiliates. All right reserved. Uk company number: 07402122