La montatura degli occhiali
- Descrizione delle parti che compongono la montatura
- Caratteristiche della montatura
- Classificazione dei tipi di montatura
- Tipi di materiale per occhiali
Quando parliamo di montatura intendiamo l’occhiale senza lenti, entrando nei negozi di ottica troviamo una vasta esposizione di montature a cui vanno successivamente montate le lenti da vista. Nella lingua inglese si utilizzano due termini, mount per indicare montature a giorno, ovvero senza contorno e il più generico frame per le montature tradizionali.
Descrizione delle parti che compongono la montatura:
1) Frontale: comprende i due cerchi, il ponte e i musetti.
2) Cerchi: sono detti anche anelli o occhi, la loro funzione è quella di contenere le lenti nella corretta posizione.
3) Ponte: è la parte del frontale che unisce i due cerchi, viene indicata anche con il nome “ naso” perché generalmente sovrasta la sella nasale, può essere singolo oppure avere un doppio ponte situato generalmente al limite del cerchio superiore.
4) Naselli: sono un prolungamento del ponte per consentire l’appoggio della montatura sul naso del portatore.
6) Musetti: sono gli estremi del frontale che attraverso le cerniere si collegano alle aste.
I parametri importanti che definiscono la dimensione della montatura sono il calibro ovvero il diametro orizzontale del cerchio e il ponte che rappresenta la distanza che separa i due cerchi. Queste due misure sono riportate all’interno delle aste o all’interno del ponte (esempio 50-17).
Larghezza montatura
Di seguito la tabella delle dimensioni in millimetri della larghezza degli occhiali misurata internamente da asta a asta
S fino a 125 mm.
M fino a 133 mm.
L fino a 140 mm.
XL oltre 140 mm.
Gli elementi che identificano le montature generalmente sono indicati nella parte interna delle aste, oltre alle due misure di calibro e ponte troviamo indicata la lunghezza delle stanghette (esempio 135), la ditta produttrice, la linea del design, il codice del modello e colore.
Caratteristiche della montatura
La montatura deve avere determinate caratteristiche per essere funzionale. Mantenere le lenti allineate agli occhi dell’utilizzatore in base ai criteri dell’ottica oftalmica, essere confortevolmente calzata (peso, pressione), soddisfare il portatore dal punto di vista estetico.
Gli appoggi della montatura sul viso devono essere saldi e confortevoli, i punti di contatto con la cute non devono essere fastidiosi ed è per questo motivo che i vari designer e costruttori devono trovare i giusti compromessi nella scelta del disegno e dei materiali per soddisfare le esigenze elencate.
L’utilizzo di materiali con basso peso specifico e un grado elevato di plasticità consentono di ottenere nei punti di contatto minor pressione e attrito e una migliore personalizzazione nell’adattamento della montatura al viso del portatore.
Il parametro principale da selezionare è la dimensione appropriata rispetto al viso dell’utilizzatore.
• Forma e dimensioni del ponte
• Assetto e lunghezza delle astine
• Angolo pantoscopico e di avvolgimento.
Classificazione dei tipi di montatura
Da alcuni anni osservando un aumento delle esigenze estetiche, avendo a disposizione tecnologie costruttive e selezione di materiali sempre maggiori, si è notevolmente ampliata la gamma di montature disponibili.
a) montature intere a cerchio chiuso ossia tutte le montature in plastica dove l’inserimento della lente viene fatto a pressione, generalmente a caldo.
b) montature intere a cerchio apribile, tutte le montature generalmente in metallo dove l’inserimento della lente avviene attraverso un punto di apertura diretto da una vite.
c) montature per mezzi occhiali, i classici occhiali da vicino dove la calzata bassa mantiene la visione per lontano fuori dalla lente.
d) montature a giorno, dette anche glasant dove i cerchi sono parzialmente o completamente assenti, in questo caso le lenti sono mantenute in loco da complessi sistemi di ancoraggio al ponte e ai musi. Le lenti sono quindi completamente esposte e forate in corrispondenza del ponte e del musetto, sistema di ancoraggio garantito da viti o perni, o speciali asole che si inseriscono sulla lente.
In queste montature è necessario utilizzare lenti costruite con materiali infrangibili ad alta densità ed elasticità che riducono le rotture non essendo protette dal contorno della montatura.
e)montature nylor con cerchio a metà generalmente nella parte superiore, inferiormente è ancorato un sottile filo di nylon che va a incastrarsi nell’apposito canale fresato nella lente da vista per mantenere la lente in loco.
Tipi di materiale per occhiali
Ogni materiale possiede delle qualità che sono indispensabili per ottenere un determinato risultato come la leggerezza, resistenza meccanica, stabilità dimensionale, possibilità di trattare la superficie, compatibilità con la cute.
Per la leggerezza un ruolo fondamentale è dato dal peso specifico del materiale, per la resistenza meccanica il materiale deve avere elevata resistenza alla flessione, elevata elasticità , resistenza agli urti e memoria di forma.
La stabilità dimensionale è direttamente proporzionale alla resistenza meccanica , l’occhiale deve presentare minime alterazioni dell’assetto iniziale durante il suo utilizzo.
La compatibilità con la cute è un elemento fondamentale, tra il materiale e i tessuti non si devono creare situazioni biologiche di conflitto. Troviamo molto più frequentemente allergie alle montature in metallo, in special modo componenti con nichel, per questo motivo la maggior parte dei produttori ha optato per leghe metalliche nichel free. Anche le colorazioni e verniciature superficiali devono garantire la biocompatibilità con i tessuti.
Purtroppo ci sono alcuni tipi di sudorazione particolarmente acida che corrode sia la colorazione superficiale che il materiale stesso con conseguenti irritazioni alla cute.
I trattamenti superficiali sono utilizzati su tutti i tipi di montature per migliorarne l’estetica e cercare di preservare il materiale. Nelle montature di plastica troviamo laccature, verniciature e varie colorazioni. Nelle montature metalliche si eseguono placcature, laminature e trattamenti di galvanica.
Per ottenere leggerezza, elasticità e indeformabilità i produttori si orientano sempre di più verso le termoplastiche.
TERMOPLASTICHE>RESINE CELLULOSICHE:
Nitrato di cellulosa (celluloide), utilizzato per molti anni, abbandonato per l’eccessiva infiammabilità. Presenta inoltre perdita delle proprietà elastiche con l’invecchiamento.
Acetato di cellulosa (rhodoid), ha sostituito la celluloide per le sue caratteristiche positive, inoltre non è infiammabile, è considerato un materiale di pregio nelle montature in plastica. Le montature si ottengono dalle lastre mediante lavorazioni di fresatura comandate da pantografo.
Acetopropionato di cellulosa (propinato e acetobutirrato), materiale considerato di minor pregio, non per questo scadente poiché molti tipi di lavorazioni e design si ottengono solamente con questo tipo di materiale.
Per ottenere montature con questo materiale lo si riscalda fino alla temperatura poco superiore ai 200°(temperatura di fusione), successivamente viene iniettato nello stampo che riproduce la sagoma della montatura, infine si procede con la colorazione, generalmente ottenuta per immersione per farla rimanere in superficie senza alterane la trasparenza.
L’optyl è un materiale lavorato per iniezione in stampi, è stato proposta nel 1964 ed è ancora largamente utilizzato, appartiene alla famiglia delle plastiche termoindurenti, è resistente, elastico e stabile ed è più leggero dell’acetato.
Materiali come nylon e policarbonato sono utilizzati specialmente come occhiali protettivi (sportivi e di protezione industriale) per le ottime proprietà di resistenza meccanica e stabilità.
Per la lavorazione degli occhiali in metallo si parte da un filo trafilato a forma di “u” che viene successivamente piegato, saldato e lavorato fino ad ottenere la montatura finita. Le montature vengono successivamente sottoposte a trattamenti di rivestimento e colorazione di vario tipo.
Le principali leghe metalliche utilizzate sono :
Alpacca (rame-zinco-nichel), è una lega largamente utilizzata per gli occhiali che vengono rivestititi da materiali nobili quali oro, palladio, rodio ecc., attraverso processi di laminatura o placcatura.
Monel (rame-nichel-ferro). Possiede proprietà simili all’alpacca ed è utilizzato come suo sostituto nelle montature laminate.
Occhiali in Acciaio. Materiale che presenta caratteristiche di maggior resistenza e durata (nella versione inox). Viene utilizzato con i suoi colori naturali presentando scarsa propensione per essere colorato.
Occhiali in Titanio. Materiale leggerissimo e inalterabile anche agli agenti atmosferici. Rimane la soluzione per tutti coloro che pur presentando forme di allergia ai metalli (specie nichel), non vogliono rinunciare all’occhiale in metallo. Si combina bene in lega con tutti i metalli nobili. Come difetto non è saldabile, quindi in caso di rotture la montatura non può essere riparata.
Occhiali in Alluminio. È un materiale utilizzato recentemente che per il basso peso specifico può sostituire il più costoso titanio. Si presta bene alle colorazioni galvaniche, presenta un’elevata malleabilità, duttilità e resistenza alla corrosione.

Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5