Sostenibilità nel settore ottico: le iniziative ecologiche e pratiche sostenibili adottate dalle aziende ottiche.
La sostenibilità nel settore ottico sta diventando sempre più importante, sia per rispondere alla crescente domanda dei consumatori attenti all’ambiente, sia per ridurre l’impatto ambientale della produzione e distribuzione di occhiali e lenti. Le aziende ottiche stanno adottando diverse iniziative ecologiche e pratiche sostenibili. Ecco le principali:
Materiali sostenibili
1. Montature in materiali riciclati o bio-based
Utilizzo di plastica riciclata (come PET proveniente da bottiglie) o di materiali naturali come l’acetato di cellulosa bio (derivato dal cotone e dalla fibra di legno).
Marchi come Parafina, Sea2see e Eco Eyewear producono occhiali con plastica riciclata dal mare o materiali biodegradabili.
Lenti ecocompatibili
Larghezza montatura
Di seguito la tabella delle dimensioni in millimetri della larghezza degli occhiali misurata internamente da asta a asta
S fino a 125 mm.
M fino a 133 mm.
L fino a 140 mm.
XL oltre 140 mm.
Alcune aziende stanno sviluppando lenti realizzate con materiali meno impattanti sull’ambiente, o riducendo i processi chimici nella produzione.
Economia circolare e riciclo
1. Programmi di raccolta e riciclo degli occhiali usati
-
Brand come Ray-Ban e Oakley collaborano con associazioni per il recupero e riutilizzo degli occhiali usati in paesi in via di sviluppo.
-
Alcune catene di ottica (es. GrandVision, VisionOttica) offrono sconti in cambio della restituzione di vecchi occhiali.
Packaging sostenibile
Riduzione dell’uso di plastica e impiego di materiali riciclati o compostabili per astucci e confezioni.
Produzione sostenibile
Riduzione delle emissioni e uso di energie rinnovabili
Alcune aziende, come Luxottica e Safilo, stanno investendo in impianti alimentati da energia solare o eolica, e in sistemi per il recupero dell’acqua nei processi produttivi.
Produzione locale e filiere corte
Favorire la produzione locale riduce l’impatto del trasporto e sostiene l’economia del territorio.
Logistica e distribuzione green
- Ottimizzazione dei trasporti per ridurre le emissioni.
- Utilizzo di imballaggi leggeri e riutilizzabili.
- Promozione della vendita online con spedizioni a basso impatto (es. neutralizzazione della CO₂)
Sensibilizzazione e trasparenza
Molte aziende comunicano in modo trasparente le proprie iniziative attraverso report di sostenibilità e certificazioni ambientali (ISO 14001, EMAS, B Corp).
Campagne di educazione per i clienti sull'importanza del riutilizzo e del riciclo.
Esempi di brand virtuosi
Sea2see: occhiali realizzati al 100% con plastica recuperata dal mare.
Eco Eyewear: pianta un albero per ogni occhiale venduto.
Dick Moby: usa acetato biodegradabile e promuove la riduzione dei rifiuti plastici.
Ray-Ban Re:Mix: iniziativa per montature personalizzabili e riciclabili.

Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
5 /5