Progressi nelle lenti a contatto: Innovazioni che migliorano l'esperienza visiva.
Progresso nei materiali e comfort
Silicone idrogel di nuova generazione: le lenti in silicone hydrogel offrono un'elevata permeabilità all'ossigeno (Dk/t) rispetto alle tradizionali lenti in idrogel, riducendo notevolmente i rischi di ipossia corneale e migliorando la salute oculare anche con utilizzo prolungato
Tecnologie idratanti adattive: nuovi materiali si adattano al livello di umidità del film lacrimale, mantenendo gli occhi idratati per tutto il giorno, ottimo soprattutto per chi soffre di occhio secco.
Visione personalizzata e multifocale
Lenti multifocali con progettazione ottimizzata in base alla pupilla: ad esempio, Acuvue Oasys Multifocal con Pupil Optimized Design offre visione nitida a tutte le distanze, regolando automaticamente la zona di visione in base alla pupilla e migliorando la transizione tra vicino e lontano.
Lenti multifocali assistite da AI: studi recenti impiegano l’intelligenza artificiale per creare lenti che adattano automaticamente la correzione in base alle condizioni luminose e all’uso visivo dell’utente.
Lenti terapeutiche e rilascio di farmaci
Sono state sviluppate le prime lenti che rilasciano farmaci (es. antistaminici) direttamente nel film lacrimale, migliorando l’aderenza alla terapia per condizioni oculari come la congiuntivite allergica o la secchezza oculare.
Smart lenti terapeutiche: progettate per rilasciare farmaci in modo reattivo—come nel caso del glaucoma—basandosi su biomarcatori rilevati in tempo reale (pressione intraoculare, pH lacrimale, ecc.)
Larghezza montatura
Di seguito la tabella delle dimensioni in millimetri della larghezza degli occhiali misurata internamente da asta a asta
S fino a 125 mm.
M fino a 133 mm.
L fino a 140 mm.
XL oltre 140 mm.
Lenti “smart” e di realtà aumentata (AR)
Biosensori integrati: monitoraggio della glicemia, pressione oculare e altri indicatori di salute tramite sensori miniaturizzati nelle lenti, con invio dati allo smartphone o dispositivi sanitari.
Lenti AR / display integrati: prototipi come quelli di Mojo Vision permettono di visualizzare informazioni (navigazione, notifiche) direttamente nel campo visivo senza occhiali aggiuntivi .
Lenti autoalimentate: studi recenti propongono sistemi che sfruttano la salinità delle lacrime, il movimento delle palpebre o pannelli solari microscopici per alimentare i componenti elettronici integrati senza batterie esterne.
Visione “superumana” (infrarosso)
Ricerca del 2025 ha portato a lenti a contatto che permettono di vedere la luce infrarossa anche a occhi chiusi, grazie a nanoparticelle che convertono l’infrarosso vicino in luce visibile colorata (rosso, verde, blu). Un possibile aiuto anche per la daltonia.
La tecnologia attuale permette di percepire segnali infrarossi artificiali ma deve ancora raggiungere sensibilità sufficienti per l’infrarosso ambientale naturale. I risultati sono promettenti ma la risoluzione d’immagine risulta ancora limitata.
Personalizzazione tramite stampa 3D e algoritmi AI
La stampa 3D di lenti personalizzate permette di adattarle perfettamente alla forma del bulbo oculare e integrare sensori o farmaci direttamente nella struttura.
L’intelligenza artificiale viene impiegata per migliorare il fitting predittivo, la progettazione ottica e la gestione di patologie come il cheratocono o l’ortocheratologia, prevedendo decentramenti o aberrazioni di alta ordine.
Sostenibilità ed ecologia
Sono nate lenti biodegradabili e packaging riciclabile o compostabile, riducendo l’impatto ambientale della produzione e dello smaltimento delle lenti usa e getta.
Processi di produzione con minore impiego di energia e acqua stanno rendendo la filiera più ecologica senza sacrificare la qualità.
In sintesi
Le lenti a contatto stanno evolvendo da semplici dispositivi di correzione visiva a piattaforme intelligenti per salute, terapia e visione aumentata. Grazie a materiali avanzati, integrazione di microelettronica, AI, stampa 3D e tecnologia terapeutica, queste lenti promettono di offrire un’esperienza personalizzata, sicura e dalle capacità fino a poco tempo fa impensabili.

Invia la ricetta con Whatsapp al 3533130403
e ricevi un preventivo gratuito!
5 /5
5 /5
4 /5